Prevenzione

Scopri di più

Camillo il coccodrillo

Cosa si intende per prevenzione?

Per prevenzione si intendono tutte le azioni che hanno lo scopo di evitare il manifestarsi di una patologia. In ambito pediatrico quindi le misure di prevenzione sono:

  • Controlli periodici (almeno ogni 6 mesi) nei quali il pedodonzista controlla l’igiene del piccolo paziente, la presenza di carie etc…

 

  • Corretto spazzolamento che non deve essere solo condotto in autonomia del piccolo paziente ma che necessita delle correzioni dei genitori. Lo spazzolamento deve essere eseguito 3 volte al giorno, alla fine dei pasti principali  

 

  • Dieta sana quindi povera di zuccheri. Questo punto è fondamentale ed è un parametro al quale pedodonzista può educare ma che solo il genitore può controllare.

Non è solo la qualità della dieta ad aumentare la predisposizione alla carie ma anche la frequenza; continuare a “mangiucchiare” durante la giornata mantiene basso il ph salivare facilitando l’insorgenza della carie anche a causa dei residui di cibo che non vengono opportunamente spazzolati.

  • La sigillatura dei solchi dei primi molari è uno strato protettivo che protegge dalla carie la superficie masticatoria dei quattro molari di modo che i solchi, difficili da detergere sia per la loro anatomia sia per la manualità del bambino nello spazzolamento. Tale procedura è molto semplice da eseguire infatti se sono presenti i molari viene eseguita nella prima seduta operativa.

Altri dubbi?

Non esitare a contattarci!

Dr.ssa Erika che spiega a pazienti