In questa sezione rispondiamo alle domande che ci vengono poste più spesso e quelle che pensiamo tu possa porti.
Ti ricordiamo che trattiamo nello specifico ciò in cui siamo specializzati nelle rispettive pagine esplicative. Visita i servizi per visionare di cosa ci occupiamo nello specifico e per approfondire gli argomenti.
Ricordati che il nostro studio è a disposizione per venire a trovarci e rispondere ad altre eventuali tue domande.
Le cure vengono effettuate con serenità in un ambiente confortevole e a misura di bambino da professionisti che si occupano esclusivamente di pedodonzia, esercitando con passione la professione e utilizzando materiali e tecniche all’avanguardia.
Se le esperienze negative sono state vissute dal piccolo paziente in ambito odontoiatrico o medico, con i nostri pazienti odontofobici si prosegue per gradi con avvicinamento per ridurre lo stress delle sedute e ricreare un rapporto di fiducia. Inoltre le cure potrebbero essere eseguite con l’ausilio del protossido per ridurre l’ansia del paziente.
Lo spazzolamento dei denti come una dieta sana ed equilibrata sono le armi di prevenzione primaria contro le carie che possiedono i genitori.
Lo spazzolamento dei denti deve essere eseguito almeno 2 minuti su tutte le superfici del dente (masticatoria, i versanti verso la guancia e verso la lingua/palato) almeno 2 volte al giorno. Per un corretto spazzolamento lo spazzolino deve essere inclinato di 45° verso la gengiva eseguendo piccoli movimenti verticali che vanno dalla gengiva verso la superficie masticatoria del dente. È possibile anche utilizzare il filo interdentale.
La dentizione decidua termina a 24-30 mesi mentre la dentizione permanente inizia a 6 anni con l’eruzione dei molari superiori e incisivi inferiori e si completa a 12 anni circa.
Il dente da latte si devitalizza quando la carie intacca la polpa del dente, ossia la sua parte vitale. Le lesioni cariose del dente da latte impiegano meno tempo ad arrivare alla polpa rispetto al dente permanente in quanto il dente da latte ha meno smalto e dentina rispetto a quest’ultimo e quindi in rapporto ha più polpa. La devitalizzazione si esegue con materiali riassorbili e che si riassorbono insieme alla radice del dente da latte durante la permuta non ostacolando il dente permanente.
La prima visita di controllo è consigliata a 3 anni circa, senza aspettare che il bambino abbia male ai denti. Infatti se il piccolo paziente non ha dolore assocerà l’esperienza fatta nello studio odontoiatrico a qualcosa di piacevole. Inoltre la visita a questa età consente al bimbo di familiarizzare con il pedodonzista e il suo staff e abituarsi all’ambiente.
Bisogna precisare che il massimo della collaborazione si ottiene il mattino quando il bambino è riposato.
Se il bambino non collabora si hanno diverse opzioni:
La terapia miofunzionale è un programma rieducativo per la lingua e i muscoli oro facciali. Si esegue solitamente per:
• Deglutizione deviata
• Perdita di tono dei muscoli orbicolari delle labbra che causa la perdita del sigillo labiale. Molto spesso è determinata dalla spinta anomala della lingua.
Scopri di più nell’articolo dedicato.
La terapia miofunzionale è un programma di esercizi specifici per ogni paziente che vengono spiegati dall’odontoiatra in studio ed eseguiti a casa. Quindi affinché la terapia funzioni gli esercizi devono essere eseguiti con costanza e impegno 2/3 volte al giorno. Ovviamente l’odontoiatra esegue sedute di controllo (che saranno frequenti) per assegnare nuovi esercizi e monitorare i progressi. All’inizio della terapia Io studio consegna gli strumenti adatti (per esempio gli elastici) e le schede di allenamento per un corretto svolgimento degli esercizi.
La dentizione decidua termina a 24-30 mesi mentre la dentizione permanenteinizia a 6 anni con l’eruzione dei molari superiori e incisivi inferiori e si completa a 12 anni circa.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |