In questa sezione rispondiamo alle domande che ci vengono poste più spesso e quelle che pensiamo tu possa porti.
Ti ricordiamo che trattiamo nello specifico ciò in cui siamo specializzati nelle rispettive pagine esplicative. Visita i servizi per visionare di cosa ci occupiamo nello specifico e per approfondire gli argomenti.
Ricordati che il nostro studio è a disposizione per venire a trovarci e rispondere ad altre eventuali tue domande.
Scegliere un dentista pediatrico significa garantire ai bambini un percorso di cura pensato esclusivamente per loro, in ogni aspetto. Lo studio è progettato con colori vivaci, arredi accoglienti e dettagli studiati per trasformare la visita in un’esperienza positiva, capace di ridurre al minimo paure e ansie.
Ogni ambiente, dalla sala d’attesa alla poltrona, è creato per stimolare serenità e fiducia, rendendo il bambino protagonista e non semplice spettatore delle proprie cure.
Il nostro team di professionisti, specializzato nella cura e prevenzione dentale dell’età pediatrica, utilizza tecniche delicate, strumenti adeguati alle dimensioni e sensibilità dei piccoli pazienti e materiali sicuri, che rispettano i tempi di crescita e lo sviluppo armonico della bocca.
Scegliere la pedodonzia significa offrire un’attenzione a 360 gradi: non solo denti sani, ma anche educazione all’igiene orale, consigli per una corretta alimentazione e, quando necessario, un approccio multidisciplinare con altri specialisti per garantire il benessere globale del bambino.
Il momento migliore per curare i bambini è la mattina.
Anche se per molti genitori può sembrare più comodo fissare l’appuntamento nel tardo pomeriggio, a causa di impegni di lavoro o scolastici, per i piccoli pazienti è fondamentale essere visitati quando sono riposati e rilassati.
Curare un bambino dopo la scuola o l’attività sportiva, quando è già stanco e meno collaborante, può rendere la seduta più difficile e stressante. Al contrario, al mattino il piccolo è più tranquillo, attento e predisposto a vivere un’esperienza positiva dal dentista.
Se il piccolo paziente ha vissuto esperienze negative in ambito odontoiatrico o medico, con i nostri pazienti odontofobici procediamo con avvicinamenti graduali per ridurre lo stress delle sedute e ricreare un rapporto di fiducia.
Quando necessario, le cure possono essere eseguite con l’ausilio del protossido d’azoto, che aiuta a diminuire l’ansia e favorire la collaborazione del bambino.
Il genitore non si deve manifestare ansioso o ancor più timoroso, cosa che si trasmette al figlio. E’ consigliabile che il bambino venga accompagnato da un solo genitore, spesso accade che entrambi i genitori accompagnino il figlio perchè pensano che debba affrontare una prova difficile. Ciò allarma il bambino e non lo tranquillizza.
Lo spazzolamento dei denti, insieme a una dieta sana ed equilibrata, rappresenta la principale arma di prevenzione contro la formazione di carie a disposizione dei genitori.
Per essere efficace, lo spazzolamento deve durare almeno 2 minuti e coinvolgere tutte le superfici del dente:
la superficie masticatoria,
i versanti verso la guancia,
i versanti verso la lingua o il palato.
È importante eseguire questa routine almeno due volte al giorno, preferibilmente al mattino e prima di andare a dormire.
Per una pulizia ancora più completa, si può utilizzare anche il filo interdentale o altri strumenti specifici per rimuovere la placca negli spazi tra i denti, dove lo spazzolino non riesce ad arrivare.
Il dente da latte si devitalizza quando la carie intacca la polpa, cioè la parte vitale del dente.
Nei denti da latte questo avviene più velocemente rispetto ai denti permanenti, perché hanno meno smalto e dentina e, in proporzione, più polpa.
La devitalizzazione si esegue con materiali riassorbibili, che si riassorbono insieme alla radice durante la permuta, senza ostacolare l’eruzione del dente permanente.
Il personale dello studio è preparato alla cura di pazienti con handicap, disabilità, difficoltà di apprendimento, disturbi dello spettro autistico, deficit di attenzione.
In base alle diverse situazioni e alle cure che vanno eseguite utilizziamo diverse strategie:
La prima visita di controllo è consigliata a 1 anno circa, senza aspettare che il bambino abbia male ai denti. Infatti se il piccolo paziente non ha dolore assocerà l’esperienza fatta nello studio odontoiatrico a qualcosa di piacevole. Inoltre la visita a questa età consente al bimbo di familiarizzare con il pedodonzista e il suo staff e abituarsi all’ambiente.
In nessun caso si eseguono manovre cliniche durante la prima visita, al fine di instaurare un rapporto sereno e di fiducia tra la dottoressa e il bambino. Eseguire una terapia min tempi non congrui porta ad un insuccesso, in quanto si può spaventare il bambino. In questo caso avremmo perso la collaborazione del bimbo e il dentista sarà visto come un nemico.
Bisogna precisare che il massimo della collaborazione si ottiene il mattino quando il bambino è riposato.
Se il bambino non collabora si hanno diverse opzioni:
E’ preferibile che il bambino entri solo, se non è così il genitore assiste in silenzio, per non distrarre il bambino o agitarlo, ad esempio pronunciando frasi come “ti ha fatto male?” oppure “la dottoressa non fa male!”.
Talvolta, per un bambino non collaborante, è necessario far accomodare il genitore in sala d’attesa, al contrario di quanto si possa pensare.
La terapia miofunzionale è un programma di esercizi mirati a rieducare la lingua e i muscoli oro-facciali, migliorando funzioni fondamentali come respirazione, deglutizione, masticazione e postura della lingua.
È particolarmente utile nei bambini per prevenire o correggere malocclusioni dentali, favorire un corretto sviluppo delle arcate e migliorare l’equilibrio muscolare del viso.
Scopri di più nella pagina dedicata.
La dentizione decidua (denti da latte) si completa generalmente tra i 24 e i 30 mesi di età, quando tutti i 20 denti da latte sono erotti.
La dentizione permanente inizia intorno ai 6 anni, con l’eruzione dei primi molari permanenti e degli incisivi centrali inferiori. Questo processo prosegue gradualmente con la sostituzione dei denti da latte e si completa intorno ai 12 anni, con l’eruzione dei secondi molari permanenti.
Sì, offriamo diverse soluzioni per dilazionare i pagamenti in modo semplice e veloce:
Qomodo: fino a 10 rate mensili senza interessi, per importi fino a 5.000 €, con solo carta d’identità, tessera sanitaria e IBAN.
Deutsche Bank Easy: finanziamento fino a 16.000 €, con possibilità di pagare fino a 48 rate. Le prime 24 sono senza interessi; oltre, si applicano interessi concordati. Richiesti documento d’identità, codice fiscale, prova di reddito, IBAN, telefono ed email.
La prima rata parte sempre dal mese successivo e si può estinguere il saldo in anticipo in qualsiasi momento. Maggiori informazioni sui siti partner.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |